L’ultimo articolo di Wolfango Maria Ruosi su Trusts & Wealth Management Journal
Ancora una riflessione sull’impatto del Codice della Crisi sulla responsabilità degli amministratori nelle società di capitali (Previsioni di Giurisprudenza) 1. L’argomento è stato in parte accennato nel precedente articolo (pubblicato nel numero di luglio 2023 della rivista), in merito all’evoluzione dei doveri degli amministratori, anche privi di deleghe. Ma il complesso normativo, novellato e integrato, induce ad ulteriori riflessioni, anche in un’ottica predittiva di sviluppo della giurisprudenza in punto di responsabilità e qualificazione dei comportamenti virtuosi richiesti agli amministratori. 2. Partiamo dalle norme di riferimento. Il precetto dell’art. 2086, secondo comma, cod. civ. ricalca l’art. 3, commi due e tre, C.C.I.I., e, in apparenza, potrebbe
Ancora una riflessione sull’impatto del Codice della Crisi sulla responsabilità degli amministratori nelle società di capitali
Scarica l'articolo in formato .pdf 1. L’argomento è stato in parte accennato nella precedente newsletter (pubblicata nel nostro sito www.wmrlaw.it), in merito all’evoluzione dei doveri degli amministratori, anche privi di deleghe. Ma il complesso normativo, novellato e integrato, induce ad ulteriori riflessioni, anche in un’ottica previsionale di sviluppo della giurisprudenza in punto di responsabilità e qualificazione dei comportamenti richiesti agli amministratori. 2. Partiamo dalle norme di riferimento. Il precetto dell’art. 2086, secondo comma, cod. civ. è pressoché identico all’art. 3, commi due e tre, C.C.I.I., e, in apparenza, potrebbe sembrare frutto di un non attento coordinamento del Legislatore. Così recita: “L’imprenditore, che operi in
L’ultimo articolo dell’Avv. Ruosi pubblicato sulla rivista Trust & Wealth Management
Come si evolve la responsabilità degli amministratori (anche senza deleghe) nelle società di capitali e gli adeguati assetti organizzativi 1. Alcune pronunce giurisprudenziali ci inducono nel tentativo di presentare un quadro riassuntivo delle norme comportamentali, che gli amministratori delle società di capitali devono conoscere per non incorrere in responsabilità in assenza degli adeguati assetti organizzativi, alla luce della giurisprudenza che si sta formando ed anche per gli amministratori non esecutivi, non più giustificabili. 2. Il panorama di riferimento Il contesto sistematico è complesso e deve considerare le norme codicistiche; le novità introdotte dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (C.C.I.I.); le direttive europee e
Crisi di impresa e responsabilità dopo il Dl 118/2021
di Wolfango Maria Ruosi
Le novità per le aziende dopo il Dl 118/2021
di Wolfango Maria Ruosi
Gli indicatori che fanno scattare l’allarme della crisi d’impresa
di Wolfango Maria Ruosi
LA NULLITÀ “CONGENITA” DELLE FIDEIUSSIONI BANCARIE
di Wolfango Maria Ruosi e Alessandra Russo
Intervista video: La riduzione del pagamento dell’IVA nella crisi d’impresa
Una breve sintesi del regime IVA nella crisi d'impresa alla luce delle recenti normative a cura dell'avv. Wolfango Maria Ruosi, titolare dello studio legale WMR di Milano, specialista in gestione dei patrimoni personali e d'impresa e procedure concorsuali.
Il recupero dell’IVA nelle procedure concorsuali
di Wolfango Maria Ruosi